Vai al contenuto
Pillole di sapere

Telemedicina

telemedicina-medico.jpg

 

Cos’è la Telemedicina?

Con il termine telemedicina si intende l’utilizzo di tecnologie innovative per consentire ad un operatore sanitario di offrire assistenza e servizi di alta qualità anche “a distanza”.

Essa, dunque, nasce per agevolare l’erogazione dell’assistenza sanitaria indipendentemente dalla distanza tra operatore e paziente e per sormontare il problema logistico richiesto dalla classica visita, che comporta, l’incontro fisico tra i due soggetti in questione.

Nel panorama mondiale, diversi Stati si sono impegnati e stanno continuando a farlo per promuovere questi importanti servizi in favore della salute dei cittadini e molte aziende si sono mosse per produrre gli strumenti adatti affinché questi possano essere sempre più efficienti. 

 

A cosa serve la telemedicina?

Gli impieghi della telemedicina sono molteplici.
Ad esempio, il monitoraggio costante di parametri come la glicemia o la funzionalità cardiaca in pazienti a rischio e che dunque necessitano di essere tenuti in continua sorveglianza costituisce un tipico impiego delle strumentazioni di telemedicina.

Queste possono essere impiegate nell’ambito di un ambulatorio per supportare operazioni di diagnosi da parte di vari specialisti medici, consentendo di accorciare i tempi necessari per giungere ad individuare il trattamento più indicato per ogni paziente, aumentando quindi le probabilità di riuscita del trattamento stesso.

 

Cosa succede in Italia?

Nel 2007, la collaborazione tra la Regione Emilia Romagna e Ministero della Salute, che ha visto la partecipazione anche di altre Regioni tra cui Toscana, Campania, Marche, Liguria, Lombardia, Veneto e Sicilia, ha dato vita all’Osservatorio Nazionale e-Care, avente lo scopo di definire a livello nazionale un piano operativo valido per tutti i settori della telemedicina, favorendo anche l’interscambio di informazioni in tal senso da parte delle varie realtà sanitarie.

Nel 2019 presso l’Ospedale San Raffaele è stato eseguito il primo intervento italiano a distanza in telechirurgia grazie alla collaborazione tra l’Ospedale ed il gestore di telefonia che ha garantito il supporto della banda larga nell’ambito della promozione della rete 5G.

Tecnologie sempre più all’avanguardia e modalità di intervento simili sono da tempo applicate anche dalle Forze Armate e dalla Protezione Civile, che le adottano in particolare in occasione degli interventi di emergenza.

 

Close Popup

We use cookies to improve your experience on our website.

You can get more details by visiting the Cookie Policy and block the use of all or some cookies by selecting Cookie Settings.

By continuing to browse you agree to using cookies.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings