Vai al contenuto
Pillole di sapere

Streptococco A

Pillola Streptococco A

Cos’è il mal di gola?

In alcuni periodi le temperature si abbassano, creando le condizioni ideali per questo tipo di patologia. Tuttavia, nel 30% dei casi, la causa del problema non è virale, bensì batterica e necessita, quindi, di un appropriato trattamento antibiotico.

Come sempre, per capire meglio come stiano le cose, conviene andare per ordine.

La faringite, comunemente nota come mal di gola, è un’infiammazione di natura virale o batterica che può essere circoscritta alla faringe ma interessare anche zone limitrofe delle alte vie respiratorie, come la laringe (faringolaringite) o le tonsille (faringotonsillite).

In condizioni normali, la mucosa di questo distretto corporeo svolge un importante ruolo protettivo, grazie al movimento ciliare mirato alla rimozione di eventuali agenti patogeni. Tuttavia, uno sbalzo termico con eccessivo rialzo o ribasso della temperatura riduce l’efficienza di questo meccanismo di difesa, esponendo l’organismo all’azione di virus e batteri.

 

Chi è lo Streptococco A?

Lo streptococco beta emolitico di gruppo A (a volte indicato anche con gli acronimi SBEA o SBEGA) è un patogeno che si trova nella mucosa del naso e della gola e che pertanto può essere trasmesso con facilità in qualsiasi condizione che comporti uno scambio di secrezioni nasali o faringee (baci, starnuti, scambi di bicchieri, posate o cibi, ecc). Queste caratteristiche rendono lo Streptococco A un batterio particolarmente contagioso soprattutto nei luoghi chiusi ed affollati e negli ambienti freddi ed umidi.

Questo batterio è una delle principali cause di infezioni respiratorie come tonsilliti, faringiti e scarlattina.

La sintomatologia insorge dopo circa 4-5 gg dal contagio e benché generalmente l’infezione sia lieve o addirittura asintomatica, in alcuni casi essa può essere anche invasiva, con conseguenze gravi dovute al fatto che il batterio inizia a colonizzare, ad esempio, anche il sangue o i polmoni. In questo caso, l’infezione è associata anche a rush cutanei, stato confusionale, calo della pressione sanguigna e dolori addominali.

 

 

Perché è importante riconoscere l’infezione da Streptococco A?

Come evidenziato in precedenza, distinguere correttamente tra infezione virale e batterica è di fondamentale importanza, in quanto da questa operazione deriva la scelta della terapia farmacologica più idonea.
Oltre a ciò, una rapida individuazione della causa del malessere è utile a contenere i sintomi, evitando che questi possano diventare ancora più fastidiosi.

Il test più diffuso è il cosiddetto tampone antigenico rapido, consistente nel prelevare un campione mediante lo strofinamento di un piccolo tampone contro la parete posteriore della faringe e delle tonsille.

Tuttavia, questa analisi permette di evidenziare esclusivamente un’infezione da parte dello Streptococco A e non di altri patogeni.

Close Popup

We use cookies to improve your experience on our website.

You can get more details by visiting the Cookie Policy and block the use of all or some cookies by selecting Cookie Settings.

By continuing to browse you agree to using cookies.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings