Mononucleosi
La mononucleosi, comunemente nota come malattia del bacio, è un'infezione virale estremamente diffusa, causata dal virus di Epstein-Barr (EBV). I test per la diagnosi della mononucleosi rivestono un ruolo fondamentale nel riconoscimento della malattia; la mononucleosi, infatti, è altamente contagiosa e può diffondersi facilmente attraverso il contatto diretto con la saliva di soggetti infetti, ad esempio, mediante la condivisione di bicchieri, bottiglie e posate. Con un periodo di incubazione variabile da 2 a 8 settimane a seconda che si tratti di soggetti pediatrici o adulti, essa evolve spesso in maniera asintomatica o si manifesta con sintomi abbastanza leggeri come febbre (solitamente non troppo alta), stanchezza, inappetenza e stato di malessere generale; tuttavia, a volte, il quadro clinico può divenire più complesso, coinvolgendo anche il fegato, il cuore o il sistema nervoso centrale. Per questo motivo, gli esami per la diagnosi della mononucleosi risultano estremamente importanti nel riconoscimento precoce della malattia, permettendo così ad uno specialista di intervenire tempestivamente con la corretta terapia.
Visualizzazione del risultato
La mononucleosi, comunemente nota come malattia del bacio, è un’infezione virale estremamente diffusa, causata dal virus di Epstein-Barr (EBV).
I test per la diagnosi della mononucleosi rivestono un ruolo fondamentale nel riconoscimento della malattia; la mononucleosi, infatti, è altamente contagiosa e può diffondersi facilmente attraverso il contatto diretto con la saliva di soggetti infetti, ad esempio, mediante la condivisione di bicchieri, bottiglie e posate.
Con un periodo di incubazione variabile da 2 a 8 settimane a seconda che si tratti di soggetti pediatrici o adulti, essa evolve spesso in maniera asintomatica o si manifesta con sintomi abbastanza leggeri come febbre (solitamente non troppo alta), stanchezza, inappetenza e stato di malessere generale; tuttavia, a volte, il quadro clinico può divenire più complesso, coinvolgendo anche il fegato, il cuore o il sistema nervoso centrale.
Per questo motivo, gli esami per la diagnosi della mononucleosi risultano estremamente importanti nel riconoscimento precoce della malattia, permettendo così ad uno specialista di intervenire tempestivamente con la corretta terapia.