Epatite
Il virus dell'epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia epatica cronica, che spesso progredisce verso la cirrosi, aumentando il rischio di carcinoma epatocellulare. L'HCV è un virus RNA a singolo filamento positivo e l'infezione avviene soltanto tramite contatto con sangue di una persona infetta (ad esempio puntura o trasfusione), mentre sono privi di rischi gli altri liquidi biologici (saliva, lacrime, urine, sperma, secrezioni vaginali). Ad ogni modo, dall'inizio degli anni '90, in seguito all'identificazione del virus ed al conseguente sviluppo di efficaci test per la sua identificazione, l'infezione mediante trasfusione è estremamente difficile grazie ai controlli che vengono effettuati. Ciononostante, secondo l'OMS le epatiti virali rappresentano ancora oggi uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello mondiale (circa 235 milioni di persone nel 2020).
Visualizzazione del risultato
Il virus dell’epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia epatica cronica, che spesso progredisce verso la cirrosi, aumentando il rischio di carcinoma epatocellulare.
L’HCV è un virus RNA a singolo filamento positivo e l’infezione avviene soltanto tramite contatto con sangue di una persona infetta (ad esempio puntura o trasfusione), mentre sono privi di rischi gli altri liquidi biologici (saliva, lacrime, urine, sperma, secrezioni vaginali). Ad ogni modo, dall’inizio degli anni ’90, in seguito all’identificazione del virus ed al conseguente sviluppo di efficaci test per la sua identificazione, l’infezione mediante trasfusione è estremamente difficile grazie ai controlli che vengono effettuati.
Ciononostante, secondo l’OMS le epatiti virali rappresentano ancora oggi uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello mondiale (circa 235 milioni di persone nel 2020).