Vai al contenuto

Celiachia

Gli esami per la diagnosi della celiachia sono, ad oggi, effettuati per mezzo di una biopsia a livello dell’intestino tenue, cioè il prelievo di un frammento di questo tratto intestinale per consentire la valutazione di una eventuale atrofia dei villi, condizione che determina il mancato riassorbimento di importanti nutrienti che porta alla comparsa dei sintomi. Da alcuni anni, l’Italia ha approvato un nuovo protocollo da utilizzare per la diagnosi in età pediatrica in modo da poter evitare, se possibile, la biopsia. Esistono, comunque, altri metodi di screening meno invasivi, non diagnostici, ma con una elevata specificità:

  • Test anticorpali: rilevano la presenza di anticorpi specifici che l’organismo produce nel momento in cui inizia a difendersi dalla presenza del glutine;
  • Test genetici: valutano la presenza o assenza di particolari caratteristiche genetiche che possono favorire l’insorgenza della patologia;
  • Breath test al sorbitolo: serve per verificare l’eventuale malassorbimento del sorbitolo che si osserva nei soggetti celiaci che assumano regolarmente glutine.

Visualizzazione di 3 risultati

Gli esami per la diagnosi della celiachia sono, ad oggi, effettuati per mezzo di una biopsia a livello dell’intestino tenue, cioè il prelievo di un frammento di questo tratto intestinale per consentire la valutazione di una eventuale atrofia dei villi, condizione che determina il mancato riassorbimento di importanti nutrienti che porta alla comparsa dei sintomi.

Da alcuni anni, l’Italia ha approvato un nuovo protocollo da utilizzare per la diagnosi in età pediatrica in modo da poter evitare, se possibile, la biopsia.

Esistono, comunque, altri metodi di screening meno invasivi, non diagnostici, ma con una elevata specificità:

  • Test anticorpali: rilevano la presenza di anticorpi specifici che l’organismo produce nel momento in cui inizia a difendersi dalla presenza del glutine;
  • Test genetici: valutano la presenza o assenza di particolari caratteristiche genetiche che possono favorire l’insorgenza della patologia;
  • Breath test al sorbitolo: serve per verificare l’eventuale malassorbimento del sorbitolo che si osserva nei soggetti celiaci che assumano regolarmente glutine.
Close Popup

We use cookies to improve your experience on our website.

You can get more details by visiting the Cookie Policy and block the use of all or some cookies by selecting Cookie Settings.

By continuing to browse you agree to using cookies.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings